|
GEMMA CALABRESI MILITE, è nata a Torino. Nel 1969 ha sposato il commissario Luigi Calabresi, con cui ha avuto tre figli: Mario, Paolo e Luigi. Dopo l'omicidio del marito (17 maggio 1972)
si è dedicata all'insegnamento della religione nella scuola elementare Pietro Micca di Milano. Nel 1981 si è risposata con l'artista Tonino Milite e ha avuto un quarto figlio, Uber.
Il libro La crepa e la luce, Mondadori, racconta il suo cammino dal quel terribile giorno di 50 anni fa.
Lei ha solo 25 anni, due figli e il terzo in arrivo quando uccidono suo marito, il commissario Luigi Calabresi. Conducendo un'esistenza esemplare, prende la vita nelle proprie mani e non si lascia dominare da quel rancore verso gli assassini che sarebbe stato legittimo provare 'perché ogni giorno vissuto odiando è un giorno in cui non sorge il sole'. La fede la ha poi aiutata ad alzare lo sguardo dal dolore e a credere ancora negli uomini, nonostante tutto: 'Se Gigi fosse rimasto soltanto il padre ucciso, noi saremmo per sempre stati solo le vittime. La vedova, gli orfani. Invece volevo che io e miei figli fossimo altro: persone che vanno avanti'. Il suo racconto insegna che si può essere felici anche con una sofferenza così grande. Dopo quel tragico evento, l'amore ritorna nella sua vita regalando ai propri ragazzi e a noi un esempio straordinario di educazione sentimentale. Gemma riesce a vivere 'spingendo la notte più in là', per citare un verso di Tonino Milite, il suo secondo marito, nonché titolo del magnifico (anche questo!) libro di suo figlio Mario.
Letture di
SILVIA SIRAVO, Attrice di notevole talento, è figlia d'arte, motivo per il quale calca le tavole del palcoscenico praticamente dalla nascita. Diplomata all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico ha interpretato sia in teatro che al cinema importanti e complesse figure femminili dando prova di straordinaria professionalità.Ha lavorato con grandi maestri quali suo padre Edoardo Siravo, Luca De Filippo e Mariano Rigillo ricevendo riconoscimenti come migliore attrice in varie produzioni teatrali. è sua la voce in numerosi audiolibri incisi per la casa editrice Salani e per la piattaforma Audible di Amazon. Partecipa a trasmissioni televisive come Mille e un libro di Gigi Marzullo leggendo brani degli autori ospiti.
Omaggio musicale di
PAOLO RECCHIA E JORDAN CORDA DUO.
Il sassofonista PAOLO RECCHIA è uno degli artisti jazz che ha iniziato a farsi notare nel mondo della musica grazie ad uno straordinario linguaggio ed un suono personale fatto di melodia, lirismo, sensibilità e swing. Il suo suono è capace di incredibili impennate emotive dove arriva a toccare corde più passionali a volte nostalgiche e rivelatrici di un gusto intimistico. Paolo Recchia si è esibito come leader, guest e sideman in Festival e Jazz Club della scena italiana e negli Stati Uniti d'America, Cina, Francia, Romania, Germania, Inghilterra, Olanda, Serbia, Svizzera, Turchia, Olanda, Russia insieme a pregevoli personalità come Dado Moroni, Joel Frahm, Alex Sipiagin, Luca Mannutza, Andy Gravish, Roy Hargrove, Jeremy Pelt, Rick Margitza, Stephane Belmondo, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Peter Bernstein, David Kikoski e molti altri.
JORDAN CORDA, vibrafonista. Cagliaritano del 1994, laureato con lode sia al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che successivamente al conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara. Partecipa a importanti jazz festival e rassegne tra i quali l'European Jazz Expo, Jazz delle Abbazie, Festival Culturale dell'Area Etrusco Cimina, JazzMi, Blue Note Off, Culture Festival, Bovale Jazz, Novara Jazz, Bollate Jazz Meeting, Monfr&agrav; Jazz Fest. Oltre a svolgere masterclass e seminari, intraprende un'intensa attività concertistica con alcune importanti orchestre jazz Italiane, in particolare con l'Orchestra Jazz della Sardegna (feat. Mario Biondi); in più occasioni e ancora oggi con la Verdi Jazz Orchestra diretta dal Maestro Pino Jodice assieme a special guests come Dave Douglas, Tullio De Piscopo, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Juan Carlos Albelo Zamora; con l'AreaM Jazz Orchestra feat. gli Inside Jazz Quartet, Matt Renzi, Pino Jodice, Oscar Del Barba, Paola Folli, Walter Ricci e poi ancora con l'Orchestra Jazz Nazionale Giovanile a Trieste e Milano.
|